venerdì, 22 nov 2024 12:53

Vai all'archivio
Stampa Invia

(RegioneInforma) LAURENZANA IN PALIO!

27 settembre 2006

© 2013 - laurenzana_castello.jpg

© 2013 - laurenzana_castello.jpg

(ACR) - Nel cuore della Basilicata c'è Laurenzana. Dalla sommità dei suoi colli è possibile ammirare panorami mozzafiato e le sue fonti di acqua limpida fanno da degno scenario ai monumenti testimonianza di una fattiva presenza umana. Ed è proprio una esternazione umana che onora il divino a caratterizzare e rendere quasi etereo questo luogo: il Palio Carmelitano. Dalla fine di Giugno fino ad Agosto, Laurenzana conosce una metamorfosi e in onore della Beata Vergine del Carmelo, protettrice del paese, diviene punto 'sacrale' di incontro tra genti diverse provenienti da siti più o meno remoti. A Laurenzana, in questi giorni di festa, si respira una atmosfera intrida di una raggiante esplosione di gioia. Festa, incontro, ricongiungimento e riconoscimento sono le coordinate della festa del palio, conteso fra le 4 contrade che compongono l'urbe di Laurenzana, ognuna con una propria chiesa: Santa Filomena, San Giorgio, San Giacomo e San Michele. Il Palio in realtà consiste in tre onoreficenze per la contrada che vince: il privilegio di custodire il Gonfalone della Madonna del Carmelo nella chiesa della contrada, l'onore di offrire il Giglio di Argento alla Madonna, come omaggio per i benefici ricevuti dalla comunità Laurenzanese durante l'anno, il titolo baronale ricevuto dai vincitori. Davanti alla Chiesa del Carmine viene affisso il calendario delle gare che caratterizzeranno tutta l'Estate. Nessun contradaiolo di nessuna età è escluso dalle squadre, vi sono gare adatte ad ognuno, dal più piccolo al più grande. Il Palio ha inizio la Domenica più vicina al 29 Giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo. Ogni gara vinta fa accumulare ai vincitori punti che servono a scalare la classifica generale. E così uno spirito di sana competizione caratterizza le gare: dai classici 100 metri di velocità alla staffetta mista, gare impegnative dal punto di vista fisico. Poi vi sono veri e propri giochi come la corsa con le mele, con l'uovo, con i sacchi, con i mattoni. Essi consistono nel trasportare da un punto all'altro di un tracciato il maggior numero dei suddetti oggetti nel più breve tempo possibile. Ed ancora la caccia al tesoro, la gara di "patrun e sott" (per ogni manche la massima quantità di vino utilizzabile sono due litri di vera e propria allegria). Si prosegue nei giorni seguenti con una classica Lucana, la competizione dedicata alla Morra. Ed ancora la gara di braccio di ferro, il torneo di calcetto e pallavolo, il tiro alla fune e l'olimpiade dei ragazzi. Una delle gare più spettacolari del Palio Carmelitano di Laurenzana, è la corsa dei cavalli al campo sportivo, durante la quale i fantini rappresentanti le proprie contrade effettuano un percorso ad ostacoli. Una parentesi particolare merita l'estrosa Gara delle Casalinghe, quest'anno giovedì 15 Luglio. Le massaie delle 4 contrade si sfidano a suon di delizie nella preparazione del sugo tradizionale, delle orecchiette, dei cavatelli, delle patate ripiene (con uova, formaggio, pecorino e salsiccia), delle "scarpedde", dolci di pastella fritta e "du cavzon", una pizza rustica con salsiccia, uova e toma. Al termine di tutte le gare del Palio avviene il Corteo Storico (nella Domenica precedente la festa del 16 Luglio). E' composto da tutti i contradaioli e dalla corte del vescovo. La contrada vincitrice del Palio precedente rappresenta la Corte del Visconte. Il Corteo Storico si fregia di abiti medioevali sapientemente lavorati da artigiani del luogo ed ogni anno accanto ai Laurenzanesi sfilano ospiti in costume provenienti da svariati paesi come Melfi o Cava dei Tirreni. E così ogni anno da 4 anni in Estate i Laurenzanesi, Lucani ed Europei, si ritrovano ancor più uniti fra ludico, sacro e profano nel Palio dedicato alla Beata Vergine del Carmelo. (G.D.S)

Bibliografia:

  • www.comune.laurenzana.pz.it;
  • guida eventi di Laurenzana, 2006;
  • interviste sul campo;
  • Franca D'Emilio, Trascrizione e studio linguistico di documenti d'archivio semi-dialettali di Laurenzana (XVI-XIX sec.), Ermes,2004.

Redazione Consiglio Informa

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player