martedì, 28 ott 2025 04:41

Vai all'archivio
Stampa Invia

Siccità, Perrino: si rischia il colpo di grazia

22 luglio 2017, 11:35

Il portavoce M5s Basilicata: “Siccità, forse è giunta l’ora di richiedere lo stato di calamità naturale”. Presentata una mozione in Consiglio regionale

© 2013 - Quadro della situazione invasi lucani

© 2013 - Quadro della situazione invasi lucani

(ACR) - “E’ chiaro a tutti che stiamo vivendo uno dei periodi più caldi degli ultimi decenni. La situazione preoccupa soprattutto per le scarse precipitazioni e il conseguente prosciugamento degli invasi lucani. I dati sono lampanti tanto da poter affermare che manca all’appello più del 30 per cento della disponibilità degli invasi presenti sull’intero territorio regionale”.

E’ quanto posto in rilievo dal consigliere regionale del Movimento cinque stelle, Giovanni Perrino.

“Questo il quadro desolante – puntualizza Perrino - che lascia poco spazio alle interpretazioni, come si evince dai dati della tabella (riportati anche nel testo della mozione - ndr). Pittella e Braia - continua Perrino - durante un summit tenutosi a Potenza con i Sindaci del metapontino, hanno cercato di tranquillizzare gli amministratori, illustrando tutta una serie di interventi che andrebbero a garantire un approvvigionamento maggiore nel secondo semestre. Tutta da verificare la realizzazione di questi progetti visto il solito carico di ritardi e intoppi burocratici che solitamente li accompagna”.

“Nel frattempo – dice Perrino - gli operatori del settore iniziano seriamente a preoccuparsi e la prolungata scarsità di precipitazioni rischia di rappresentare il ‘colpo di grazia’ per molte aziende del settore già in profonda crisi per il crollo dei prezzi dei prodotti agricoli, in primis cerealicoli ed ortofrutticoli. Appare francamente difficile accogliere l’invito di Braia e Pittella a mantenere la calma. Magari i due saranno impegnati in una frenetica danza della pioggia. Fatto sta che l’unica soluzione per tranquillizzare gli operatori è quella di richiedere la concessione dello stato di calamità naturale per il rischio di siccità sul territorio regionale”.

“Per questa ragione, in una delle scorse sedute di Consiglio regionale – ricorda Perrino - abbiamo presentato una mozione che impegna la Giunta ad attivarsi presso il Governo nazionale e il Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) per l’eventuale concessione dello stato di calamità nazionale e dei conseguenti provvedimenti. Ci separano circa 10 giorni dall’ultima seduta di Consiglio regionale prima delle vacanze estive – conclude - speriamo vivamente che questi giorni (magari piovosi) portino consiglio al Presidente ed al suo Assessore”.

dt

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player

contenuti correlati

FESTA DELLA BRUNA, PRESENTATA PDL

Pittella, Morea e Cifarelli a sostegno della candidatura della festa...

Agricoltura, Braia: non riconosciuto stato calamità per 2019

Il consigliere regionale di Avanti Basilicata facendo riferimento ai mesi di maggio e giugno: “Annunci vani, altro colpo all'agricoltura lucana”

Emergenza cinghiali, Piro: serve azione incisiva e corale

Il consigliere di Forza Italia propone “una commissione di studio non solo per trovare una soluzione, ma per creare economia” e chiede che si intervenga direttamente sul Ministero e in sede di conferenza Stato-Regione

“AlleviAmo futuro Expo Matera 2019”, interrogazione Braia

Il consigliere di Avanti Basilicata chiede a Bardi e Fanelli perchè “all’evento dell’Ara previsto nella città dei Sassi nel prossimo fine settimana assistiamo ad un giusto coinvolgimento di Coldiretti e all'esclusione ingiusta e grave di Agrinsieme”