domenica, 28 set 2025 05:50

Vai all'archivio
Stampa Invia

Nuova legge elettorale approvata in Consiglio regionale

11 agosto 2018, 23:32

Sistema maggioritario, “voto congiunto”, abolizione del listino e doppia preferenza di genere fra le scelte operate dall’Assemblea

(ACR) - Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Ri, Pp, Udc e 1 voto contrario del consigliere Napoli) una proposta di legge del consigliere Piero Lacorazza (Pd), modificata in Aula con diversi emendamenti e fatta propria dal gruppo Pd e dai consiglieri Mollica (Udc), Galante (Ri) e Soranno (Pp), sul “Sistema di elezione del presidente della Giunta e dei consiglieri regionali”.

Viene confermato, in linea con lo Statuto, il sistema maggioritario, con l’elezione diretta del presidente della Regione. Insieme a lui entrerà in Consiglio regionale il candidato presidente della coalizione classificatasi al secondo posto. Gli altri 19 seggi verranno attribuiti con criterio proporzionale alle liste delle due circoscrizioni provinciali di Potenza e Matera, così come è avvenuto in passato.

Previsto il “voto congiunto”, cioè la possibilità di votare esclusivamente per un candidato presidente e per una lista ad esso collegata. Prevista, inoltre, l’abolizione del “listino regionale” che con il precedente sistema elettorale accompagnava l’elezione del presidente per l’attribuzione del premio maggioritario. Con la nuova legge elettorale i seggi saranno attribuiti solo alle liste provinciali. Il premio maggioritario sarà assegnato alla coalizione vincente in base alla percentuale raggiunta: fino al 30 per cento, 10 seggi più il presidente; dal 30 al 40 per cento 11 seggi più il presidente; oltre il 40 per cento 12 più il presidente. In ogni caso per la maggioranza è previsto un limite massimo di 14 seggi più il presidente.

In attuazione delle norme approvate nel 2016 dal Parlamento sulla parità di genere nei Consigli regionali, viene stabilito che in ogni lista nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al sessanta per cento dei candidati. L’elettore può esprimere due preferenze, riservando la seconda a un candidato di sesso diverso, pena l’annullamento delle preferenze successive alla prima.

Prevista, infine, la “sostituzione temporanea” dei consiglieri nominati assessori, per la durata del mandato, con il primo dei non eletti della stessa lista.

Successivamente l’Assemblea ha approvato all’unanimità una proposta di modifica dell’art. 25 dello Statuto (Composizione del Consiglio regionale), del consigliere Michele Napoli, che prevede l’abrogazione del listino.

Nel dibattito che ha preceduto il voto sono intervenuti i consiglieri Napoli, Mollica (Udc), Galante (Ri), Robortella, Lacorazza, Spada, Polese e Giuzio (Pd) e gli assessori Braia, Cifarelli e Miranda Castelgrande e la vice presidente della Giunta Franconi.

Redazione Consiglio Informa

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player

contenuti correlati

RIDEFINIRE GOVERNANCE LIVELLI ISTITUZIONALI REGIONALI

I consiglieri Lacorazza, Cifarelli e Marrese annunciano una proposta...

Abolizione listino, approvata modifica art. 25 Statuto

La modifica della norma statutaria, coerente con le norme contenute nella nuova legge elettorale regionale, prevedono anche l’attribuzione di un premio di maggioranza alla coalizione di cui è espressione il candidato eletto Presidente

Legge elettorale, Lacorazza: ha vinto il cambiamento

Per il consigliere regionale del Pd “la non impugnativa da parte del Governo legittima ancora di più questa legge nel solco della Carta Costituzionale”

Legge elettorale regionale, via libera alle modifiche

Dopo le osservazioni del Ministero dell'Interno, approvati correttivi al testo approvato recentemente dall’Aula. Prevista una soglia di sbarramento al 4 per cento per le liste che fanno parte di coalizioni