lunedì, 27 ott 2025 01:02

Vai all'archivio
Stampa Invia

“Ecomusei, Case di Comunità”. Lacorazza: legge opportunità

09 novembre 2018, 16:43

“Un tassello che si unisce ad altri progetti avviati come la valorizzazione del patrimonio archeologico, della rete dei parchi letterari e delle fondazioni culturali, del turismo accessibile e della istituzione del parco regionale della musica”

(ACR) - “La legge, approvata dal Consiglio regionale e di cui sono promotore, ‘Ecomusei, Case di Comunità’ rappresenta un’opportunità per la valorizzazione ambientale e culturale dei nostri territori; un tassello che si unisce ad altri progetti proposti ed avviati così come la valorizzazione del patrimonio archeologico, della rete dei parchi letterari e delle fondazioni culturali, del turismo accessibile e della istituzione del parco regionale della musica. Tutti vagoni, ormai diventati leggi e atti di programmazione, che costituiscono una strategia densa di opportunità per ‘Matera Basilicata 2019’. Cinque anni di legislatura in cui ho mantenuto gli impegni assunti”. Lo sottolinea il consigliere regionale Piero Lacorazza, ricordando cosa sono gli Ecomusei, luoghi di comunità avente la forma di museo permanente per studiare, conservare e promuovere l’identità collettiva ed il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico locale”.

“Gli Ecomusei – precisa il consigliere - sono promossi da fondazioni culturali e associazioni, ambientalistiche e di conservazione del patrimonio storico, senza scopo di lucro, da enti locali singoli o associati ed in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati. Nel 2019 è previsto uno stanziamento iniziale di 100.000,00 euro a cui si potranno aggiungere risorse provenienti dai fondi comunitari, dalle leggi che regolano lo sviluppo delle attività culturali, educative, della promozione dello spettacolo, della gestione e fruizione dei beni materiali ed immateriali (L.R 22/88, 37/2014, 27/2015), dal c.d Art Bonus (D.L 83/2014)”.

“Infine – conclude  Lacorazza - nella legge è prevista la possibilità di accordi di Programma o di valorizzazione che evitano l’eccessiva frammentazione di bandi per progetti di sviluppo locale. In Basilicata, grazie all’associazione ‘Paesaggi Meridiani’, sono state avviate esperienze originali a Tito, Pietrapertosa, Tursi, Tricarico e si potrebbero costituire altri Ecomusei, come altre esperienze in Italia, valorizzando i laghi naturali ed artificiali. La legge è un’opportunità concreta anche per le scuole sviluppando laboratori di vera e propria cittadinanza attiva”.



na

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player

contenuti correlati

IDONEI CONCORSI, LACORAZZA: "FARE DI TUTTO NEI PROSSIMI...

Il Capogruppo del Pd: Dare risposte concrete al maggior numero di...

Dissesto idrogeologico, Lacorazza: dare risposte ai sindaci

Per il candidato Presidente di Basilicataprima occorre "fare chiarezza sui programmi e sugli investimenti previsti per il Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico e per il riequilibrio ambientale”

Elezioni, Lacorazza: evento social per scrivere il programma

Il candidato presidente per BASILICATAPRIMA sabato 2 febbraio, dalle 11.00 alle 15.00 incontra i sostenitori, gli amici e i critici in diretta sulla sua pagina Facebook per stilare insieme il programma sul futuro della Regione

Lacorazza: Destra disarmata, Lega e M5S fanno già danni

Per il consigliere regionale ecotassa, emendamento trivelle e impugnativa della legge sui rifiuti determinano impatti negativi per la Basilicata