domenica, 28 set 2025 16:34

Vai all'archivio
Stampa Invia

Provvedimenti finanziari Enti, sì da Consiglio regionale

22 gennaio 2019, 16:32

Si tratta dei bilanci dell’Ater di Potenza, del Parco naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane e del Parco archeologico storico naturale delle Chiese Rupestri del materano. Presa atto nomina Collegio Revisori Conti della Regione Basilicata

(ACR) - Il Consiglio regionale, oggi, ha approvato a maggioranza (con 10 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Udc, Pp, 1 voto contrario di Castelluccio-Pdl-Fi e 1 astensione di Romaniello-Gm) una delibera di Giunta regionale riguardante la seconda variazione al bilancio di previsione 2018 dell’Ater di Potenza. 

Le variazioni apportate nei singoli capitoli non alterano gli equilibri del bilancio di previsione 2018 sia negli aspetti programmatici che sostanzialmente nei risultati previsti e ammontano a 30 mila euro sia per le entrate che per le uscite. Le variazioni derivano da entrate in aumento per lo split payment e da uscite in aumento per 80 mila euro (per gestione sistema informativo; consulenze, prestazioni professionali e convenzioni; quote amministrazione alloggi in condominio; spese tecniche per gestione patrimonio; versamento ritenute per Enti diversi) alle quali vanno detratte 50 mila euro che provengono da una riduzione delle uscite relative alle spese per i procedimenti legali.

Approvata, sempre a maggioranza (con 11 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Udc, Romaniello di Gm, Pp, 1 voto contrario, quello di Castelluccio-Pdl-Fi) una delibera di Giunta regionale attinente l’assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2018/2020 del Parco naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane.

Rispetto al bilancio di previsione, si legge nella relazione al provvedimento, si evidenziano maggiori entrate per circa 13 mila euro di avanzo di amministrazione destinate alle spese per rimborso danni da cinghiale, che passa da una dotazione in competenza di circa 25 mila euro a circa 67 mila euro in considerazione di una prevista ulteriore maggiore entrata di circa 29 mila euro da parte della Regione Basilicata che ha preimpegnato tale risorsa. Tra le ulteriori entrate si evidenziano 120 mila euro a seguito dell’addendum all’accordo di programma “Inngreenpaf” destinati alla realizzazione di interventi di contenimento dei danni da fauna selvatica e 120 mila euro suddivisi su tre annualità da parte di Total E.P. Italia per interventi di tutela di specie di interesse conservazionistico di tipo anfibio. Previsti, inoltre, movimenti di assestamento di maggiori spese (23 mila euro) coperte da economie per minori spese (23 mila euro).

L’Assemblea ha, poi, approvato a maggioranza (con 10 voti favorevoli di Pd, Psi, Ri, Udc,e Pp , 2 voti contrari, quelli di Castelluccio-Pdl-Fi e Rosa-Lb-Fdi e 1 astensione, quella di Romaniello-Gm)  una delibera di Giunta regionale riguardante la variazione di assestamento al bilancio di previsione anno 2018 e pluriennale 2018/2020 del Parco archeologico storico naturale delle Chiese Rupestri del materano. La variazione per il 2018 ammonta a circa 546 mila euro. Per il 2019 e il 2020 la variazione è di  circa 100 mila euro per ciascun annualità. Le variazioni riguardano, tra l’altro, la gestione di nuovi progetti come “NaturArte. Alla scoperta dei Parchi di Basilicata 2018/2020 IV edizione” e “Inngreenpaf”. L’avanzo di amministrazione ottenuto a consuntivo 2017 è stato utilizzato per 378 mila euro per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio del Parco.

In apertura di seduta il Consiglio regionale ha preso atto, esprimendo parere a maggioranza (10 voti favorevoli di Pd, Psi, Pdl-Fi, Ri e Pp e 2 astensioni di Mollica-Udc e Romaniello-Gm), della delibera riguardante  “Presa d’atto sorteggio nomina del Collegio dei Revisori dei Conti della Regione Basilicata”. L’organismo risulta composto da Anna Grisorio, Giuseppe Marco Nestore e Giovanni Brenna.  L’attribuzione della carica di presidente ad uno dei tre componenti sarà decisa durante la prima riunione utile dell’organismo.

In chiusura di seduta l’assessore Carmine Miranda Castelgrande  ha relazionato in merito  all’emergenza sul trasporto pubblico locale.

Redazione Consiglio Informa

argomenti di interesse

Per visionare il contenuto è necessario installare Adobe Flash Player

contenuti correlati

IN III CCP UN ATTO E UNA PDL

Comunicazioni atti del Parco Gallipoli Cognato e Pdl su dispositivi...

Rendiconti Parco Gallipoli Cognato e Apt, sì da Consiglio

Rinviato all’ultimo punto all’ordine del giorno l’esame sul quesito...

Rendiconto Parco Gallipoli Cognato approvato in II Ccp

Ascoltato sul provvedimento, che ora passa all’esame dell’Aula per...

Ater Potenza ed Egrib, sì ai bilanci da seconda Commissione

Parere favorevole in seconda Commissione sul Bilancio consuntivo 2018...